Art. 62 - Definizioni
Capo I Disposizioni generali
Titolo II Luoghi di lavoro

Art. 62. Definizioni
1. Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, si intendono per luoghi di lavoro, unicamente ai fini della applicazione del presente titolo, i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro.
2. Le disposizioni di cui al presente titolo non si applicano:
a) ai mezzi di trasporto;
b) ai cantieri temporanei o mobili;
c) alle industrie estrattive;
d) ai pescherecci;
d-bis) ai campi, ai boschi e agli altri terreni facenti parte di un’azienda agricola o forestale.
L'articolo 62 del decreto legislativo definisce il concetto di "luogo di lavoro" specificamente per l'applicazione del titolo II del decreto, che riguarda la sicurezza e la salute dei lavoratori negli ambienti di lavoro.
Di Seguito Un Riassunto Tecnico-Giuridico Dettagliato:

Definizione di luogo di lavoro:
Il "luogo di lavoro" si riferisce a qualsiasi area destinata ad ospitare posti di lavoro che si trova all'interno dell'azienda o dell'unità produttiva. Inoltre, include anche ogni altra area di pertinenza dell'azienda o dell'unità produttiva accessibile ai lavoratori durante lo svolgimento delle loro mansioni.
Eccezioni all'applicazione del titolo II:
Le disposizioni contenute nel titolo II non si applicano ai seguenti casi specifici:
Mezzi di trasporto: veicoli utilizzati per il trasporto di persone o merci.
Cantieri temporanei o mobili: aree dove si svolgono lavori temporanei o che richiedono spostamenti frequenti.
Industrie estrattive: luoghi dove si svolgono attività di estrazione mineraria o altre risorse naturali.
Pescherecci: imbarcazioni utilizzate per attività di pesca.
Campi, boschi e terreni agricoli o forestali: aree che fanno parte di un'azienda agricola o forestale, dove le attività lavorative sono svolte all'aperto.
Sintesi
L'articolo 62 specifica che, ai fini del titolo II del decreto, i "luoghi di lavoro" comprendono le aree destinate al lavoro all'interno di un'azienda o unità produttiva e altre aree di pertinenza accessibili ai lavoratori. Tuttavia, questa definizione esclude i mezzi di trasporto, i cantieri temporanei o mobili, le industrie estrattive, i pescherecci, e i campi e terreni agricoli o forestali.
il Capo i-iI Del Titolo II LUOGHI DI LAVORO stabilisce le definizioni e i requisiti generali per garantire che i luoghi di lavoro siano sicuri per i lavoratori e relative sanzioni.

Art. 62 - Definizioni:
Questo articolo definisce i "luoghi di lavoro" ai fini dell'applicazione delle norme di sicurezza previste dal decreto. Include tutte le aree destinate a ospitare posti di lavoro all'interno dell'azienda o dell'unità produttiva, nonché ogni altra area accessibile ai lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività lavorative. Sono esclusi da questa definizione i mezzi di trasporto, i cantieri temporanei o mobili, le industrie estrattive, i pescherecci e i terreni agricoli o forestali.
Art. 63 - Requisiti di salute e di sicurezza:
I luoghi di lavoro devono essere progettati, costruiti e mantenuti in modo tale da garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Questi requisiti riguardano vari aspetti, tra cui la stabilità strutturale, la ventilazione, l'illuminazione, le condizioni termiche e l'assenza di pericoli, come la possibilità di cadute, esposizione a sostanze nocive, e rischio di incendio.
Art. 64 - Obblighi del datore di lavoro:
Il datore di lavoro è obbligato a garantire che i luoghi di lavoro rispettino i requisiti di sicurezza e salute stabiliti dall'articolo 63. Questo include la manutenzione regolare degli ambienti, l'adozione di misure preventive contro i rischi, e la formazione dei lavoratori sui pericoli presenti nel loro ambiente di lavoro.
Art. 65 - Locali sotterranei o semisotterranei:
È vietato utilizzare locali sotterranei o semisotterranei come luoghi di lavoro, a meno che non siano rispettati specifici requisiti di sicurezza, come adeguata ventilazione, illuminazione e protezione contro l'umidità. L'utilizzo di tali locali è ammesso solo in condizioni particolari, come per lavori di emergenza o per brevi periodi.
Art. 66 - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento:
Questo articolo riguarda le misure di sicurezza necessarie per i lavori svolti in ambienti dove si sospetta la presenza di inquinamento, come pozzi, cisterne, fosse o altre aree chiuse. Tali lavori richiedono l'adozione di misure di protezione specifiche per prevenire rischi come l'inalazione di gas nocivi, la mancanza di ossigeno o il rischio di esplosioni.
Art. 67 - Notifiche all'organo di vigilanza competente per territorio:
Il datore di lavoro è tenuto a notificare all'organo di vigilanza territorialmente competente l'inizio di lavori in ambienti sospetti di inquinamento o in locali sotterranei o semisotterranei. La notifica deve essere effettuata prima dell'inizio delle attività lavorative e deve includere una descrizione delle misure di sicurezza adottate.
Capo II - Sanzioni
Art. 68 - Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente:
Le violazioni delle disposizioni relative ai requisiti di sicurezza nei luoghi di lavoro comportano sanzioni per il datore di lavoro e i dirigenti. Le sanzioni variano in base alla gravità delle infrazioni e possono includere ammende o l'arresto. In particolare, la mancata conformità ai requisiti di sicurezza (come indicato negli articoli precedenti) e la mancata notifica delle attività in ambienti a rischio comportano pene più severe, soprattutto se queste violazioni mettono seriamente a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Sintesi
Il Capo I stabilisce le definizioni e i requisiti generali per garantire che i luoghi di lavoro siano sicuri per i lavoratori. Il datore di lavoro ha l'obbligo di assicurarsi che tali luoghi siano conformi alle norme di sicurezza, adottando misure preventive e mantenendo adeguate condizioni di lavoro. Specifiche norme riguardano l'uso di locali sotterranei e lavori in ambienti sospetti di inquinamento, per i quali è obbligatoria la notifica all'organo di vigilanza.
Il Capo II prevede sanzioni per i datori di lavoro e i dirigenti che non rispettano queste norme. Le pene variano da ammende a pene detentive, a seconda della gravità delle violazioni, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi e alla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Indice Titolo II Luoghi di lavoro (Art. 62-68)

Capo I Disposizioni generali
Art. 62 - Definizioni
Art. 63 - Requisiti di salute e di sicurezza
Art. 64 - Obblighi del datore di lavoro
Art. 65 - Locali sotterranei o semisotterranei
Art. 66 - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento
Art. 67 - Notifiche all'organo di vigilanza competente per territorio
Capo II Sanzioni
Disclaimer

Il presente testo non riveste carattere di ufficialità. Le versioni ufficiali dei documenti sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana a mezzo stampa oppure sui siti www.ispettorato.gov.it, www.lavoro.gov.it, www.normattiva.it. Le considerazioni esposte sono frutto esclusivo del pensiero degli autori e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione Pubblica di appartenenza.
Le informazioni fornite in questo documento sono destinate esclusivamente a scopi informativi e di formazione e non costituiscono consulenza legale.
Sebbene si faccia ogni sforzo per garantire l'accuratezza delle informazioni contenute, non si offre alcuna garanzia, espressa o implicita, circa la completezza, l'accuratezza, l'affidabilità o l'adeguatezza delle informazioni in esso contenute.
Non si assume nessuna responsabilità per eventuali danni, sia diretti che indiretti, causati dall’uso del presente testo.