Art. 56 - Sanzioni per il preposto

Art. 56. Sanzioni per il preposto
1. Con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, i preposti, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze, sono puniti:
a) con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da 569,54 a 1.708,61 euro per la violazione dell'articolo 19, comma 1, lettere a), c), e) ed f) e f-bis);
b) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 284,77 a 1.139,07 euro per la violazione dell'articolo 19, comma 1, lettere b), d) e g).
L'articolo 56 del decreto legislativo disciplina le sanzioni specifiche applicabili ai preposti, ossia coloro che hanno un ruolo di supervisione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze.

Sanzioni più gravi:
Arresto fino a due mesi o ammenda da 569,54 a 1.708,61 euro per le violazioni delle seguenti disposizioni dell'articolo 19, comma 1:
Lettera a): Non sovrintendere e vigilare sull'osservanza da parte dei lavoratori degli obblighi di legge, delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza, e delle disposizioni impartite dal datore di lavoro, dirigenti e preposti.
Lettera c): Informare tempestivamente i lavoratori dell'esistenza di rischi specifici e delle relative misure di prevenzione.
Lettera e): Verificare affinché solo i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono a un rischio grave e specifico.
Lettera f): Richiedere l'osservanza delle misure di prevenzione e protezione e delle disposizioni impartite dal datore di lavoro e dai dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale.
Lettera f-bis): Informare tempestivamente il datore di lavoro o il dirigente in caso di gravi inadempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Sanzioni meno gravi:
Arresto fino a un mese o ammenda da 284,77 a 1.139,07 euro per le violazioni delle seguenti disposizioni dell'articolo 19, comma 1:
Lettera b): Esigere il rispetto delle disposizioni in materia di salute e sicurezza da parte dei lavoratori.
Lettera d): Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente eventuali deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di protezione, nonché qualsiasi altra condizione di pericolo di cui venga a conoscenza.
Lettera g): Frequentare appositi corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
(Con l'art. 7 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, l'ISPESL è stato soppresso e le relative funzioni, con decorrenza dal 31 maggio 2010, sono state attribuite all'INAIL.)
Questo articolo chiarisce le responsabilità legali dei preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, indicando le sanzioni specifiche in caso di mancato rispetto delle loro attribuzioni, che includono sia pene detentive che ammende.
Disclaimer

Il presente testo non riveste carattere di ufficialità. Le versioni ufficiali dei documenti sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana a mezzo stampa oppure sui siti www.ispettorato.gov.it, www.lavoro.gov.it, www.normattiva.it. Le considerazioni esposte sono frutto esclusivo del pensiero degli autori e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione Pubblica di appartenenza.
Le informazioni fornite in questo documento sono destinate esclusivamente a scopi informativi e di formazione e non costituiscono consulenza legale.
Sebbene si faccia ogni sforzo per garantire l'accuratezza delle informazioni contenute, non si offre alcuna garanzia, espressa o implicita, circa la completezza, l'accuratezza, l'affidabilità o l'adeguatezza delle informazioni in esso contenute.
Non si assume nessuna responsabilità per eventuali danni, sia diretti che indiretti, causati dall’uso del presente testo.