Art. 217 - Disposizioni miranti ad eliminare o a ridurre i rischi

Art. 217. Disposizioni miranti ad eliminare o a ridurre i rischi
1. Se la valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), mette in evidenza che i valori limite
d’esposizione possono essere superati, il datore di lavoro definisce e attua un programma d’azione che comprende
misure tecniche e/o organizzative destinate ad evitare che l’esposizione superi i valori limite, tenendo conto in particolare:
a) di altri metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche;
b) della scelta di attrezzature che emettano meno radiazioni ottiche, tenuto conto del lavoro da svolgere;
c) delle misure tecniche per ridurre l’emissione delle radiazioni ottiche, incluso, quando necessario, l’uso di dispositivi di sicurezza, schermatura o analoghi meccanismi di protezione della salute;
d) degli opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi e delle postazioni di lavoro;
e) della progettazione e della struttura dei luoghi e delle postazioni di lavoro;
f) della limitazione della durata e del livello dell’esposizione;
g) della disponibilità di adeguati dispositivi di protezione individuale;
h) delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature.
2. In base alla valutazione dei rischi di cui all’articolo 216, i luoghi di lavoro in cui i lavoratori potrebbero essere esposti a livelli di radiazioni ottiche che superino i valori limite di esposizione devono essere indicati con un’apposita segnaletica. Dette aree sono inoltre identificate e l’accesso alle stesse è limitato, laddove ciò sia tecnicamente possibile.
3. Il datore di lavoro adatta le misure di cui al presente articolo alle esigenze dei lavoratori appartenenti a gruppi particolarmente sensibili al rischio.
L'Art. 217 del D.Lgs. 81/2008 disciplina le misure che il datore di lavoro deve adottare per eliminare o ridurre i rischi derivanti dall'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro. Queste disposizioni si applicano quando la valutazione dei rischi evidenzia che i valori limite di esposizione possono essere superati, richiedendo quindi l'implementazione di un programma d’azione per prevenire tali superamenti.
Di Seguito Un Riassunto Tecnico-Giuridico Dettagliato:

Dettaglio Tecnico-Giuridico
Definizione e Attuazione di un Programma d’Azione:
Condizioni per l'Azione: Se la valutazione dei rischi (Art. 17, comma 1, lettera a) indica un possibile superamento dei valori limite di esposizione, il datore di lavoro deve elaborare e attuare un programma d'azione.
Misure da Considerare: a. Metodi di Lavoro Alternativi: Implementazione di metodi di lavoro che riducano l'esposizione alle radiazioni ottiche. b. Scelta delle Attrezzature: Preferenza per attrezzature che emettono meno radiazioni ottiche, considerando il tipo di lavoro svolto. c. Riduzione Tecnica dell’Emmissione: Uso di dispositivi di sicurezza, schermature o altri meccanismi di protezione per ridurre l’emissione delle radiazioni. d. Manutenzione: Programmi di manutenzione delle attrezzature, dei luoghi e delle postazioni di lavoro per garantire il funzionamento sicuro. e. Progettazione dei Luoghi di Lavoro: Adeguata progettazione e struttura dei luoghi e delle postazioni di lavoro per minimizzare l'esposizione. f. Limitazione dell’Esposizione: Riduzione della durata e dell’intensità dell'esposizione. g. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Fornitura e uso di DPI adeguati. h. Istruzioni del Fabbricante: Considerazione delle istruzioni fornite dai produttori delle attrezzature in uso.
Segnaletica e Limitazione dell’Accesso:
Identificazione dei Luoghi di Lavoro: I luoghi dove i lavoratori potrebbero essere esposti a radiazioni ottiche superiori ai valori limite devono essere segnalati chiaramente.
Limitazione dell’Accesso: Queste aree devono essere identificate e l'accesso limitato, ove tecnicamente possibile.
Adattamento delle Misure per Lavoratori Sensibili:
Gruppi Particolarmente Sensibili: Le misure adottate devono essere adattate alle esigenze dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio, come specificato nel presente articolo.
Sintesi
L'Art. 217 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che, in caso di superamento dei valori limite di esposizione alle radiazioni ottiche artificiali, il datore di lavoro è obbligato a implementare un programma d'azione mirato a prevenire tali superamenti. Questo programma deve includere una serie di misure tecniche e organizzative, come l'adozione di metodi di lavoro alternativi, la scelta di attrezzature con emissioni ridotte, e l'uso di dispositivi di protezione. Inoltre, i luoghi di lavoro devono essere segnalati e l'accesso limitato in presenza di rischi elevati, con particolare attenzione ai lavoratori sensibili al rischio.
Disclaimer

Il presente testo non riveste carattere di ufficialità. Le versioni ufficiali dei documenti sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana a mezzo stampa oppure sui siti www.ispettorato.gov.it, www.lavoro.gov.it, www.normattiva.it. Le considerazioni esposte sono frutto esclusivo del pensiero degli autori e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione Pubblica di appartenenza.
Le informazioni fornite in questo documento sono destinate esclusivamente a scopi informativi e di formazione e non costituiscono consulenza legale.
Sebbene si faccia ogni sforzo per garantire l'accuratezza delle informazioni contenute, non si offre alcuna garanzia, espressa o implicita, circa la completezza, l'accuratezza, l'affidabilità o l'adeguatezza delle informazioni in esso contenute.
Non si assume nessuna responsabilità per eventuali danni, sia diretti che indiretti, causati dall’uso del presente testo.