Art. 206 - Campo di applicazione
Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici

Art. 206. Campo di applicazione
1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la
sicurezza derivanti dall' esposizione ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz), come definiti dall'articolo 207,
durante il lavoro. Le disposizioni riguardano la protezione dai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori dovuti agli effetti biofisici diretti e agli effetti indiretti noti provocati dai campi elettromagnetici.
2. I valori limite di esposizione (VLE) stabiliti nel presente capo riguardano soltanto le relazioni scientificamente accertate tra effetti biofisici diretti a breve termine ed esposizione ai campi elettromagnetici.
3. Il presente capo non riguarda la protezione da eventuali effetti a lungo termine e i rischi risultanti dal contatto con i conduttori in tensione.
4. Per il personale che lavora presso impianti militari operativi o che partecipa ad attività militari, ivi comprese esercitazioni militari internazionali congiunte, in applicazione degli articoli 3, comma 2, e 13, comma 1-bis, ferme restando le disposizioni di cui agli articoli 182 e 210 del presente decreto, il sistema di protezione equivalente di cui
all'articolo 10, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2013/35/UE è costituito dalle particolari norme di tutela tecnicomilitare per la sicurezza e la salute del personale, di cui agli articoli 245 e 253 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, nel rispetto dei criteri ivi previsti.
L'articolo 206 del decreto legislativo definisce i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici, che coprono una gamma di frequenze da 0 Hz a 300 GHz. Le disposizioni sono mirate a proteggere i lavoratori dagli effetti biofisici diretti a breve termine e dagli effetti indiretti noti dei campi elettromagnetici durante l'attività lavorativa.
Di Seguito Un Riassunto Tecnico-Giuridico Dettagliato:

Dettaglio Normativo
Oggetto della Protezione:
Il capo si concentra sulla protezione dai rischi per la salute e la sicurezza derivanti dagli effetti biofisici diretti, come riscaldamento dei tessuti e stimolazione dei muscoli e dei nervi, e dagli effetti indiretti noti, come interferenze con dispositivi medici impiantati e protesi metalliche, derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici sul lavoro.
Valori Limite di Esposizione (VLE):
I VLE stabiliti riguardano solo le relazioni scientificamente accertate tra gli effetti biofisici diretti a breve termine e l'esposizione ai campi elettromagnetici. Questo significa che la normativa è basata su effetti immediati e misurabili dell'esposizione.
Esclusioni:
Il capo non copre la protezione da eventuali effetti a lungo termine dell'esposizione ai campi elettromagnetici né i rischi derivanti dal contatto con conduttori in tensione. Questi aspetti non sono inclusi perché non vi è sufficiente evidenza scientifica che ne giustifichi la regolamentazione in questo contesto specifico.
Personale Militare:
Per il personale militare operativo, che lavora presso impianti militari o partecipa ad attività militari, si applicano norme di tutela tecnico-militare specifiche, come previste dal decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90. Queste norme costituiscono un sistema di protezione equivalente a quello descritto dalla direttiva 2013/35/UE, ma sono adattate alle particolari esigenze operative e tecniche del settore militare.
Sintesi L'articolo 206 stabilisce il quadro normativo per proteggere i lavoratori dai rischi a breve termine derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici, definendo specifici valori limite di esposizione. Esclude la protezione contro effetti a lungo termine e contatti con conduttori in tensione. Inoltre, prevede specifiche disposizioni per il personale militare, che è protetto da norme di sicurezza tecnico-militari, in linea con le direttive europee ma adattate al contesto delle operazioni militari.
Disclaimer

Il presente testo non riveste carattere di ufficialità. Le versioni ufficiali dei documenti sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana a mezzo stampa oppure sui siti www.ispettorato.gov.it, www.lavoro.gov.it, www.normattiva.it. Le considerazioni esposte sono frutto esclusivo del pensiero degli autori e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione Pubblica di appartenenza.
Le informazioni fornite in questo documento sono destinate esclusivamente a scopi informativi e di formazione e non costituiscono consulenza legale.
Sebbene si faccia ogni sforzo per garantire l'accuratezza delle informazioni contenute, non si offre alcuna garanzia, espressa o implicita, circa la completezza, l'accuratezza, l'affidabilità o l'adeguatezza delle informazioni in esso contenute.
Non si assume nessuna responsabilità per eventuali danni, sia diretti che indiretti, causati dall’uso del presente testo.